


Rosmy feat. Renanera - «Ninna nanna»
Singolo nell'album «Universale»

data di pubblicazione: 11/01/2019
numero di catalogo: TRI1343
Prodotto dai Renanera, il brano è inserito nell'album di debutto della cantautrice Rosmy intitolato "Universale" Ninna nanna è una nenia antica cantata sottovoce al proprio bimbo interrotta improvvisamente dal grido di dolore di una mamma che vive un insensato mondo in guerra.
«Sono sempre stata legata alla mia terra. ho sin da piccola respirato melodie del passato, storie di avi musicisti girovaghi che suonavano l'arpa e il violino a New York, Parigi... E poi due emozioni forti: luogo che sa far rivivere il passato, e la musica che sa essere un linguaggio universale da poter condividere nella maniera più moderna possibile, senza mai dimenticare l'energia della tradizione, della propria identità che i Renanera sanno far rinascere nelle orme senza tempo della loro bella musica. Grazie Renanera» (ROSMY)
«
Si chiama featuring ma a noi Renanera piace pensare ad una contaminazione ed è sicuramente questo uno dei motivi per cui nasce la collaborazione con Rosmy. Lei ha un mondo musicale meraviglioso e tutto suo. Abbiamo immaginato di rappresentare il Sud attraverso la dolcezza, la femminilità e la passionalità di Rosmy, unita al nostro bisogno di riscatto che si manifesta attraverso i contenuti spesso schietti, a volte intrinseci o anche ironici, sottolineati da suoni che arrivano dal Mediterraneo e finiscono nelle nostre canzoni con uno stile molto personalizzato. E' la prima volta che i Renanera collaborano con un'artista donna ed è per questo che la nostra cantautrice, Unaderosa, si è sentita molto coinvolta in questo "made in Basilicata"; per lei è una nuova possibilità di dar voce ai suoi pensieri, un modo per dimostrare che gli arrangiamenti di ANtonio Deodati sottolineano la bellezza ovunque essa sia con uno stile mai invadente ma di sicuro riconoscibile. In questa canzone Rosmy è la bellezza e i Renanera il suo abito da sera. Grazie Rosmy» (RENANERA)
CREDITI DELLA TRACCIA
Musica e testo: Rosamaria Tempone -Concetta De Rosa
Edizioni musicali: Azzurra Music srl - Bollettino Edizioni Musicali srl
Rosmy: voce
Unaderosa: voce, percussioni
Antonio Deodati: tastiere, cori, drum programming
Massimo Catalano: chitarra acustica, mandolino, saz baglama
Pierpaolo Grezzi: darbouka e tamburi
Roberto Tempone: fisarmonica
TESTO
Ninna ninna ni, ninna ninna nanna, stu criatur’ nun vol’ jn a dorme
To madonna mia, to ca me l’ hai mannat’
Fammelo dorme mo ca l’agg’ curcat’
La naca vaj lu vient’ la vola, nun è la naca è santa Irena
La naca vaj lu viend’ la mena, nun è la naca è sant’ Nicola
prieg’ tu prieg’ tuccanneme a faccia
‘O ben ca tien’ int’ ‘o core
Nu lup’ si arriv’ t’o straccia, nu lup’ si arriva t’ ‘o straccia.
Tutt’ e sant t’avessena sent’ quann’ pass’ e fai finta re nient’,
Nanz’ a femmena jettata pe’ nderr’, nanz’ a gent’ ca vive l’infern’.
‘Mbara e criatur’ a pregà pe’ chi soffre,
‘Mbara e criatur’ a nu chiedere a Dio,
Po’ fall’ dorm’ senza avè paura,
Si ‘o mal’ s’e piglia nun è colpa loro.
Crisce criatur’ sul’ rerenn’, ‘o diavele arriva, se ‘mpaura e s’arrenne.
Santa Nicola è nu bell’ vecchiariedd’ port’ lu suonn’ ind’ a lu mantiedd’
Sant’ Nicola è nu bell’ vecchiarone, port’ lu suonn’ ind’ a lu manacone
Famm’ la ninna e fammela veloce come comanda lu Dio de la croce
Dio de la croce e d’ la terra port’ la pace adduve nce’ la guerra.
© 2012
T.S.A. Total Sounding Area - All rights reserved.
T.S.A. Total Sounding
Area di Antonio Deodati via E. Toti 17 - 85042 Lagonegro (PZ) - P.Iva 01377570765
- D.I. iscritta all' Albo Artigiani di PZ 38097 c/o l'ufficio del registro di
Lagonegro - il titolare è anche il Responsabile della Protezione dei
Dati (RPD)
www.totalsoundingarea.com