una produzione Compagnia Teatrale
G. Placido in collaborazione con Renanera, Fondamenta Teatro e Teatri, Gattopardo
Production
Ideato e diretto da Gerardo Placido, noto attore e regista, “Un amore
in giallo narciso” è un dramma teatrale liberamente tratto dal libro di
Donata Maria De Biase "Giallo narciso" (Cairo Editore).
Queste le parole tratte dalle note di regia: «Una messa in scena che si avvale
di bravi artisti, da me scelti, in cui la parola e la poesia saranno le protagoniste.
Con esse l’arte della musica e del canto dei Renanera per meglio esprimere le
emozioni di questa intensa passione d’amore. È l’amore di Elisa (interpretata
da Underosa), una ragazza che racconta in un diario, un piccolo libricino d’amore,
la sua relazione con un uomo affascinante e bello. Nelle pagine di questo diario
crea un colloquio con la sua cara mamma la quale non potrà comunque corrispondere.
Un giorno, come tanti, dimentica il diario su un treno e che verrà ritrovato
da una viaggiatrice che stava casualmente sullo stesso treno, di nome Lorella.
Lorella, che era seduta di fronte a Elisa, aveva notato durante il viaggio uno
strano abbigliamento della ragazza ed un fondo di tristezza nel suo sguardo
fisso fuori dal finestrino, con gli occhi lucidi, arrossati, forse da un pianto
e che teneva stretto a sé questo suo libricino e che nella fretta di scendere
alla sua stazione si dimentica sul treno. Lorella, incuriosita, incomincia a
leggere il diario della ragazza e, nelle parole della dolce e fragile Elisa,
rivede se stessa ed alcune fasi della relazione con il suo uomo che l’aveva
lasciata e questa diventa forse l’occasione per affrontare i suoi “fantasmi”.
Fantasmi e misteri che emergono in quella lettura e che si intrecciano in una
avventurosa storia d’amore in cui c’è più di un cuore da salvare».
CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE LA PRESENTAZIONE
HOPE
Uno spettacolo incentrato sulla natività ideato dal regista Gianpiero Francese
in cui i Renanera sono l'anima musicale. Le loro canzoni, interpretate anche
con la special guest di Pasquale Laino, si avvicendano tra i testi del regista
Pasquale Festa Campanile, lo scrittore Raffaele Nigro e Papa Francesco declamate
dall'attore Raffaele Castria. Le danze di Federica Posca, Tommaso Stanzani,
Lada Romanova e Nicolai Gorodiskii, completano la bellezza e l'intensità di
questo spettacolo.