
I Renanera dal 2012 hanno realizzato 10 album, si sono
esibiti in una serie lunghissima di concerti ed eventi, hanno collaborato
molti artisti noti tra cui Vittorio De Scalzi (New Trolls), Eugenio Bennato,
Pietra Montecorvino, Michele Placido, Gerardo Placido, Mario Rosini, Ezio
Lambiase, Lino Vairetti (Osanna), Antonio Maggio, Marcello Coleman, Ciccio
Merolla, Canio Loguercio, Savino Zaba, Francesco Boccia, Stefano Saletti.
TV - CINEMA - RADIO
2024
Ospiti nella striscia di approfondimento musicale di
Fausto Pellegrini su RaiNews 24.
«Camper» Partecipazione della trasmissione del daytime
di Raiuno.
Ospiti di «Streaming», trasmissione di Savino Zaba su
Radio Rai Uno.
2023
«Il Provinciale». Il viaggio di Federico Quaranta intiolato
Il raccoto dei racconti, in onda su Raitrein prima serata tocca 3 regioni
italiane tra cui la Basilicata e i Renanera la raccantano con due canzoni:
«Brigante se more» e «Croce e corna» (guarda)
2022
«L'altra stanza». Documentario su Luigi Di Gianni. Regia
Alessandro Turco. I Renanera rilasciano in licenza per il documentario
«Masciara, masciarella», «Acqua cheta» e l'inedito «Je sent' ca ce sta»,
inoltre hanno curato l'intera sonorizzazione. Casa di produzione: CinemaLive.
«La notte più lunga dell'anno». Film con Ambra Angiolini,
Alessandro Haber, Massimo Popolizio, Mimmo Mignemi, Antonio Petrocelli,
Anna Ammirati, Massimo De Francovich, Luigi Fedeli, Pietro Sarubbi, Pascal
Zullino, Nicolò Galasso, Francesco Di Napoli. Regia di Simone Aleandri.
Canzoni adoperate sono «Ballatarantella» in tre versioni differenti, «Pozz'pure
murì», «Piacere Noemi». Antonio Deodati e Unaderosa curano l'intera colonna
sonora. Casa di produzione: Clipper Media/Rai Cinema distribuzione Vision
Distrinuition (vedi
trailer)
2021
Ospiti nella striscia di approfondimento musicale di
Fausto Pellegrini su RaiNews 24. (guarda)
2020
«Beautiful Basilicata». Viaggio in Basilicata alla scoperta
delle sue meraviglie storiche e culinarie. Molte musiche dei Renanera
sono state usate per la colonna sonora della serie. Regia: Vito Cea. Casa
di produzione: Quadro s.r.l
«La dedica». Unaderosa si racconta
nel suo percorso di vita e artistico attraverso il suo progetto musicale
Renanera. Le tracce scelte sono «Croce e corna», «S’adda parlà»,
«Cup cup», «Mal di Lucania». Casa di produzione: Verve Media Company-RaiTre
(guarda)
«Settenote» trasmissione di e con Gigi
Marzullo. Puntata del 15/06/2020. La canzone mandata in onda è «Tu sì
tu». Casa di produzione: Raiuno (guarda)
«Il barone rosso». Trasmissione di e con Red Ronnie.
Il noto conduttore televisivo ha intervistato i Renanera in diretta durante
il periodo di quarantena del Coronavirus e ha messo in onda il videoclip
de «’O surdato ‘nnammurato». Casa di produzione: Red Ronnie TV (guarda)
«Easy
Winer – Basilicata coast to coast». Magazine del gusto di Wine TV
protagonist la Basilicata, il suo cibo, il suo vino e la musica dei Renanera.
Le tracce scelte sono «‘O rangio, ‘o rangio», «Mal di Lucania».
Casa di produzione: Wine TV (guarda)
Ospiti nella striscia di approfondimento musicale di
Fausto Pellegrini su RaiNews 24 (guarda).
2019
«TOP - tutto quanto fa tendenza». Nel notissimo magazine
di cultura di Raiuno sono stati inseriti i videoclip dei brani «'O rangio,'o
rangio» e «Fiore di Lucania». In onda il 10 Agosto 2019. Casa produzione:
RAI
«Provincia
bianca» regia di Vito Cea e Angelo Calculli. Il brano inserito nei
titoli di coda è «La bellezza dell’anima». Casa produzione: Broadcast
RVM distribuzione Lucky Red
«Matera
senza Tempo». Video DVD promozionale del Parco della Murgia Materana.
Anche inserito sul sito National Geografic. Il brano scelto è «La bellezza
dell’anima». Casa di Produzione: Italia Senza Tempo. (guarda)
«Blob»
Regia di Enrico Ghezzi. In onda il 6 Gennaio Raitre, la poppolare striscia
satirica dedica 30’ ai Renanera inserendo il filmato del live di
Capodanno di Raiuno e sottolineandone il senso metaforico. Il brano è
«‘O rangio, ‘o rangio».
2018
«L’anno
che verrà». Regia di Maurizio Pagnussat. In onda il 31 Dicembre su
Raiuno, girato a Matera e condotto da Amadeus, i Renanera sono stati ospiti
della popolare trasmissione TV di Capodanno col brano «‘O rangio,
‘o rangio». (guarda)
«Voci
di una terra - Basilicata». Regia di Federico Cataldi. In onda a Novembre
e Dicembre in 8 puntate su Rai Storia e replicato su Rai Italia. I brani
scelti sono 19. Casa di produzione: Rai Cultura-Regione Basilicata (guarda)
2017
«Senza
orario, senza bandiera». Regia di Gino Aveta. In onda su Rai Premium
la trasmissione girata al Teatro San Carlo di Napoli ha festeggiato i
50 anni di carriera di Vittorio De Scalzi, fondatore e voce storica dei
New Trolls. I Renanera hanno eseguito il brano «Creuza de ma» di Fabrizio
De Andrè in duetto con Vittorio De Scalzi e con la partecipazione speciale
dei Neri per Caso. La conduzione è stata di Fabrizio Frizzi, mentre la
direzione artistica è astata di Dario Salvatori. Nel cast della serata
spiccavano Beppe Barra, Lino Vairetti e gli Osanna, Aldo Tagliapietra,
Patty Pravo, Armando Corsi, Sal Da Vinci, Drupi, Katia Ricciarelli. Casa
di produzione: Rai (guarda)
2016
«L’anno
che verrà». Regia di Maurizio Pagnussat. In onda il 31 Dicembre su
Raiuno, girato a Potenza e condotto da Amadeus, i Renanera sono stati
ospiti della popolare trasmissione TV di Capodanno col brano «Ballatarantella».
(guarda)
2015
«Matera Prima». Regia di Nevio Casadio andato
in onda nella rubrica TG1 Speciale (Raiuno) il 21 Giugno. INtervista e
messa in onda di2 canzoni. I brani scelti sono «Campo (quannu moru po’
m’a scampo)» e «Quanta paura». Casa di produzione: La Cittadella
del Sapere-Regione Basilicata (guarda)
PREMI e RICONOSCIMENTI
2025. I Renanera ricevono un Premio alla Carriera e
di Eccellenza Lucana dalla consigliera di Parità della Regione Basilicata
Ivana Pipponzi.
2021. Il videoclip dei Renanera «Masciara masciarella»,
ideato e realizzato dal regista Gianni Saponara, ha vinto il Calvello
Movie Contest, organizzato e promosso dall'associazione Visit Calvello.
La giuria è stata presieduta da Angelo Mellone, vice direttore di Raiuno.
2019. Ai Renanera è stata attribuita l’attestazione
di “Eccellenza italiana” dall’Associazione
Ager Mea presso la Camera dei Deputati, la motivazione recita «Per aver
fatto conoscere tramite la loro musica le migliori energie del Sud».
2017. Hanno ricevuto dalla redazione del giornale lucano
«Il Sirino» il 20° premio Sirino D’Argento.
2017. E’ stato loro attribuito il Premio
della Critica per la sezione Etno Song del Premio Mia
Martini col brano sul tema del bullismo «Je mo’ m’accir’».
2015. Hanno vinto la quinta edizione di Musica Contro le Mafie,
organizzato e prodotto da MK Records, patrocinato da Libera, associazione
di Don Luigi Ciotti, in media partnership con Radio Kiss Kiss e Premio
Tenco; sono stati semifinalisti nel prestigioso Premio Musicultura
nella edizione 2015 e hanno partecipato alla XIV edizione del Premio
De Andrè.

FESTIVAL

Ospiti sin dai primi live di importanti manifestazioni
tematiche dedicate alla musica etnica e world, il progetto artistico è
molto richiesto nei Festival di settore. Il più recente è stato il Womad
Roma 2023, il più importante festival internazionale di si world music,
la prima edizione in Italia, Festival ideato da Peter Gabriel e prodotto
dalla sua etichetta discografica Real World.
Sono stati ospiti del Negro Festival
(diretto da Dario Zigiotto) di Pertosa (SA) con Graziano Accinni (2012)
e con Vittorio De Scalzi (2014). Nel 2012 hanno partecipato al Festival
della Tarantella Lucana di Guardia Perticara (PZ), al Lucania
Etno Folk Festival 2012 (direttore artistico: Eugenio
Bennato) e al Festival nell'Aguraculum di Banzi
(PZ).
Hanno realizzato lo spettacolo Cantami o Diva
ad Ascoli Satriano nel 2013 (spettacolo di Michele Placido,
con Michele Placido, Gerardo Placido e Donato Placido).
Si sono esibiti al Meeting del Mare
di Marina di Camerota (SA) in apertura di Franco Battiato (2014) e di
Enzo Avitabile (2015).
Nel 2014 hanno partecipato al Primo Maggio in
Grancia di Brindisi di Montagna (PZ) come band centrale dell’evento
e hanno aperto un concerto di Eugenio Bennato a Pietrapertosa (PZ).
Hanno partecipato al Festival La Luna e i Calanchi
(Aliano - MT) diretto da Franco Arminio nelle edizioni 2013, 2014 e 2015
e nel Festival Luci e suoni dei Calanchi di Montalbano
Jonico.Sempre nel 2015 si sono esibiti al Festival tra Tarantella
& Taranta di Genzano di Lucania (PZ) e alla Notte
della Transumanza di Rivello (PZ).
Nel 2016 si sono esibiti al Potenza Folk Festival
dopo un concerto di Vinicio Capossela.
Hanno contribuito agli scopi benefici di World
of Colors di Policoro (MT) duettando con Eugenio Bennato, Rocco
Petruzzi e Vittorio De Scalzi in tre edizioni differenti.
Hanno suonato alla Notte della Transumanza
di Rivello (PZ) (2014), al Festival tra Tarantella & Taranta
di Genzano di Lucania (PZ) (2013, 2014), e al Premio
Torre d’Argento di Cirigliano (MT) (2013) e nello stesso
contesto anche con Vittorio De Scalzi (2014).
Nel 2017 hanno partecipato al Cinecibo
di San Severino Lucano (PZ), Festival Internazionale del Folklore
di Castrovillari (CS), alla Settimana Lucana di Firenze,
alle Notti della Magia di Albano di Lucania (PZ) e alla
XXI edizione del Festival di Musica World Sentieri Mediterranei
diretto da Enzo Avitabile.
Mentre nel 2018 si sono esibiti al Premio Heraclea
di Policoro (MT) aprendo la kermesse con un concerto intero, all’evento
Matera è fiera di Matera, al Marateatro Festival
di Maratea (PZ), ancora alla Notte della Transumanza
di Rivello (PZ) e al Folkest di Spilimbergo (UD).
Del 2019 sono il Festival Etnojazz
di Castrovillari (CS), Rockondella Festival
di Rotondella (MT), il Festival del Cedro (Santa Maria
del Cedro – CS), la Festa dell’Uva di Solopaca
(BV), all’Orsomarso Music Festival di Orsomarso
(CS), al Premio La Pulce Letteraria di Villa d’Agri
(PZ) con Vittorio De Scalzi e a Calici sotto le Stelle
di Venosa e con Leon Pantarei si sono esibiti al Pulsazioni Artistiche
Festival di Carolei (CS), al Festival Rifugi incantati
di Monte Curcio (CS) e al Paleariza Festival di Bova
(RC).
ALTRO
I Renanera sono stati insigniti della cittadinanza onorararia
della Città di Asti.
A Gennaio 2016 Renanera è stata la band promotrice della
canzone Fiore
di Lucania (Unione dei Musicisti di Basilicata), brano il cui videoclip
conta oltre il milione di visualizzazioni sul canale Youtube.
Nel dicembre 2024 hanno tenuto un concerto nella prestigiosissima
location della Cappella Sansevero di Napoli per la 34ma edizione del Concerto
di Natale dov'è custodita la scultura di Giuseppe Sammartino raffigurante
il Cristo Velato.


|